Agire sul serio
PAOLO STRESCINO
Profilo
La mia formazione inizia al Liceo Classico “Edmondo de Amicis” di Imperia per poi proseguire presso l’Università di Genova dove mi laureo in Storia Contemporanea con una tesi dal titolo “La storia del messaggio pubblicitario nella commercializzazione dell’olio d’oliva”, relatore il Professor Giovanni Rebora.
Il lavoro di ricerca legato alla tesi mi permette di approfondire maggiormente il legame con la mia terra natale e con il suo prodotto di punta, l’olio di oliva.
Successivamente, sempre presso l’Università di Genova, conseguo una seconda laurea in Discipline Arti, Musica e Spettacolo con la tesi “Il Festival Grock”, relatore il Professor Roberto Trovato.
Gli anni dell’Università mi vedono impegnato a fianco dei miei genitori nell’azienda di famiglia per imparare sul campo i fondamentali imprenditoriali che, in seguito, mi hanno aiutato nella direzione dell'azienda Strescino.
Accanto allo studio, lo sport è parte fondamentale della mia vita.
Negli anni della gioventù il tempo libero è dedicato alla politica e alla squadra di Pallanuoto della mia città, la Rari Nantes Imperia: ricopro il ruolo di attaccante per 14 anni durante i quali la squadra passa dalla serie C alla serie A2.
Successivamente, abbandonato l’agonismo, l’amore per lo sport prosegue vedendomi Vice Presidente e Presidente della Maurina Volley e Presidente onorario della Pallapugno Imperiese.
Oggi sono Socio AIVE -Associazione Italiana Vele d’Epoca- e armatore del cutter bermudiano Greylag, varato nel 1932 dai cantieri Anderson Rigden & Perkins a Whitstable nel Kent -UK- su design di T.H. Butler.
La politica e l’impegno sociale sono passioni che fin da giovane hanno caratterizzato la mia personalità. Già gli anni del Liceo mi vedono impegnato come rappresentante degli studenti per tre anni consecutivi.
Appena maggiorenne ricopro la carica di Segretario Provinciale del Fronte della Gioventù e l’anno dopo sono eletto Consigliere della II Circoscrizione Comune di Imperia.
Nel 1995 partecipo come Delegato al Congresso Nazionale di Fiuggi assistendo personalmente alla nascita di Alleanza Nazionale.
Nel 1999 vengo eletto in Consiglio Comunale a Imperia. Dopo cinque anni vengo rieletto in Consiglio Comunale e il Sindaco Luigi Sappa, considerato il risultato elettorale conseguito, mi assegna le deleghe di Assessore all’Ambiente e alle Politiche Giovanili prima e Vicesindaco poi. In questo periodo mi occupo di cultura, sport, affari sociali, politiche giovanili, disabilità e associazionismo.
Fondo con un gruppo di amici l’associazione culturale Ergo Sum, che si distingue, in quegli anni, per le iniziative culturali legate, prevalentemente, alla disabilità e al sociale.
Nel 2000 vengo eletto Consigliere Provinciale di Alleanza Nazionale. Sono anni in cui, come Presidente della Commissione Cultura e Affari Sociali della Provincia di Imperia, istituisco la Consulta Provinciale dei diversamente abili. Sono, inoltre, membro del Consiglio di Amministrazione di AdF -Autostrada dei Fiori- e della SPUI -Società di promozione dell’Università nell’Imperiese-.
L’impegno politico prosegue vedendomi Coordinatore Regionale Azioni Giovani Liguria, Coordinatore cittadino e Presidente Provinciale di Alleanza Nazionale.
Nel 2009 vengo eletto Sindaco della Città di Imperia con il 61,65% dei voti alla guida di una coalizione di centro-destra con PdL, Lega Nord e una lista civica.
Nel 2013, dopo la sfiducia del Consiglio Comunale in relazione alla vicenda Porto Turistico, mi ripropongo Candidato al Consiglio Comunale e, come primo assoluto degli eletti con oltre 600 preferenze, ricopro la carica di Presidente del Consiglio Comunale di Imperia.
Ancora gli anni dal 2014 al 2016 mi vedono impegnato come Assessore Comunale alla Promozione Turistica, Sport, Manifestazioni, Università, Cultura e grandi eventi sotto l’Amministrazione del Sindaco Carlo Capacci. È negli stessi anni che ricevo il Premio incontri “Begegnungen” dell’Istituto di cultura italo-tedesca in qualità di promotore del gemellaggio tra Imperia e Friedrichshafen.
Dal 2020, dopo un periodo di “ritiro” a favore della ditta di famiglia entrando nel Consiglio di Amministrazione in qualità di Presidente e Amministratore Delegato, aderisco a Fratelli d’Italia diventando Responsabile Regionale del Dipartimento Enti Locali in Liguria e di diverse campagne elettorali del partito a supporto dei nostri candidati.
Nel 2024 vengo candidato alle elezioni regionali per dare un contributo concreto allo sviluppo del nostro territorio: 1.531 sono i voti che raccolgo e che mi riempiono di gratitudine per la fiducia dimostrata dai miei concittadini. Purtroppo, però, per un centinaio di voti non vengo eletto…